Skills del Calisthenics

Il Calisthenics è un’attività motoria che permette, attraverso l’esercizio a corpo libero, di utilizzare il peso corporeo e la forza di gravità come resistenza per migliorare le qualità muscolari, la mobilità articolare e lo sviluppo della forza.

In particolare nel Calisthenics l’obiettivo principale è quello di sviluppare le cosiddette “skills” (abilità). Queste abilità comportano una determinata espressione di forza per essere portati a compimento, quindi è necessario per il loro sviluppo un allenamento a carico progressivo.

Di skills ne esistono diverse, molte condivise con la ginnastica artistica, la maggior parte sono di natura isometrica, ciò non toglie che ne esistono anche di natura dinamica.

Qui ti elenco le più conosciute di natura isometrica, anche perché sono quelle più facili d’apprendere:

  • Back Lever: skill molto semplice, la posizione consiste nel collocarsi in posizione orizzontale sospesi con l’addome rivolto verso il basso e con le braccia completamente distese (lockout) rivolte verso dietro attaccati ad una sbarra o anelli.

  • Front Lever: skill di livello più alto, antagonista del back lever. La posizione consiste nel collocarsi in posizione orizzontale sospesi con l’addome rivolto verso l’alto e con le braccia completamente distese (lockout) rivolte in avanti attaccati ad una sbarra o anelli.

  • Handstand: in questa skill è di fondamentale importanza avere molto equilibrio e stabilità. Essa non è altro che la “verticale” a testa in giù. Quindi posizionarsi con le mani a terra e il corpo completamente in verticale, gestire l’equilibrio con il controllo delle mani, del core e di molti muscoli stabilizzatori.

  • Human Flag: la bandiera umana, basta avere una base verticale che può essere un palo, una spalliera o semplicemente qualche appiglio su un muro per posizionarsi in orizzontale con il corpo completamente irrigidito a formare appunto una bandiera umana.

  • Planche: skill di elevata difficoltà, la più ambita dai praticanti del Calisthenics. Posizionarsi con le braccia completamente distese in modo da sollevare il proprio corpo in orizzontale raggiungendo una posizione parallela al terreno.

Inoltre le skills isometriche possono essere anche di natura dinamica, invece altre skills sono prettamente dinamiche, possiamo citarne brevemente qualcuna:

  • Planche Push up: variante dinamica della planche dove lo scopo è quello di fare dei piegamenti mantenendo sempre la posizione iniziale della skill.

  • Front lever Pull up: variante dinamica del front lever dove lo scopo è quello di fare delle trazioni orizzontali mantenendo sempre la posizione iniziale della skill.

  • Muscle up: skill prettamente dinamica. Consiste nell’eseguire una trazione molto esplosiva per riuscire a supera la sbarra con il petto e trovarsi in posizione di dip sulla sbarra e da lì basta effettuare una spinta per trovarsi in posizione eretta.

  • Pistol: skill di potenziamento gambe. Consiste nell’eseguire uno squat con una singola gamba.

  • GHR (glutes arm raise): skill che potenzia le gambe maggiormente sui femorali, molto difficile da eseguire. Consiste nel mettersi in ginocchio con i talloni agganciati su un appiglio ed eseguire un leg curl con il proprio peso del corpo.

Ovviamente queste sono solo alcune delle skills del Calisthenics, ne esistono molte altre (maltese, victorian, hefesto, TED, OAP …) che tratteremo nello specifico nei prossimi articoli.

Nei prossimi articoli vedremo quali sono le progressioni nelle skills e come poterle migliorare.