Nell’articolo precedente abbiamo parlato di cosa sono le skills del Calisthenics, e abbiamo detto che occorre allenarsi in progressione per poterle migliorare. Come dice la parola stessa la progressione è un aumento della difficoltà della skill che si sta allenando, fino ad arrivare alla sua forma completa. Essendo le skills esercizi a carico libero, per aumentare l’intensità del carico allenante per avere, appunto, delle progressioni, bisogna aumentare il peso del proprio corpo allungando le proprie leve.
Da qui nascono le propedeutiche per avere diversi livelli di progressione nelle skills:
- Tuck = Ginocchia appoggiate al petto.
- Advanced tuck = Schiena piatta e ginocchia tra le mani, l’ideale è tenere i femorali a 90° con il corpo.
- One leg = una gamba estesa ed una al petto in tuck (vedi sopra).
- Advanced one leg = una gamba estesa e l’altra in advanced tuck (vedi sopra).
- Straddle = gambe e fianchi estesi tenendo le gambe divaricate il più possibile, maggiore è l’apertura più facile sarà l’esecuzione.
- Half Lay = Fianchi completamente estesi piegando le ginocchia fino a formare un angolo di 90° con i polpacci.
- Full = forma completa della skill, gambe e fianchi completamente estesi.
Prima di passare alla propedeutica successiva, bisogna almeno riuscire a mantenere per 20”/30” quella di livello inferiore.
E’ importane che per ogni skills le braccia vanno tenute SEMPRE TESE. Questa posizione prende il nome di LOCKOUT, e consiste per l’appunto nel tenere le braccia in massima estensione con i gomiti extra ruotati che puntano verso l’interno delle braccia
Nei prossimi articoli parleremo di come allenare le skills, con qualche programma di allenamento per poter progredire allo step successivo.