logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff Tecnico
    • Team Atleti
    • Abbonamento
  • Shop
    • Shop
  • Workout
    • Workout
  • Blog
    • ULTIMI ARTICOLI
    • CALISTHENICS & STREET WORKOUT
    • ENDURANCE & STRENGTH
    • POWERLIFTING – STREETLIFTING
    • WEIGHTLIFTING
    • FITNESS & BODYBUILDING
  • Contatti
logo
logo
  11 Agosto 2019
  • FITNESS & BODYBUILDING
  • By Mighty Gym
  • 0 Comments

Le leve nel Fitness

Nel mondo dello sport si utilizzano movimenti fisici per portare a termine determinati esercizi che implicano espressione di forza, questa è possibile, oltre all’aumento dei carichi anche per via delle leve del nostro corpo.

Cos’è una leva?

La leva è una macchina semplice costituita da un’asta rigida vincolata ad un punto fisso chiamato fulcro (F), dove vengono applicate, in punti diversi della leva, due forze, potenza (P) e resistenza (R).

La distanza esistente tra R ed F è detta braccio della resistenza (Br), mentre la distanza esistente fra P ed F è detta braccio della potenza (Bp). La distanza tra queste variabili determina se una leva è definita:

  • Vantaggiosa, quando il braccio della potenza (Bp) è maggiore del braccio della resistenza (Br)

Bp > Br

  • Svantaggiosa, quando il braccio della resistenza (Br) è maggiore del braccio della potenza (Bp)

Bp < Br

  • Indifferente quando il braccio della resistenza è uguale al braccio della potenza

Bp =Br

La potenza (P) (o forza muscolare) è data dallo sforzo che il sistema muscolare dovrà applicare contro la resistenza (R) (o forza peso) che è rappresentata dal carico che occorre muovere. Invece il fulcro è rappresentato dalle articolazioni.

In base alla posizione del fulcro e ai punti dove si applicano le due forze, si distinguono tre tipi di leve.

Leva di 1° genere

In questo tipo di leva il fulcro è situato tra la potenza e la resistenza. A seconda che il fulcro sia situato più vicino o meno a una delle due forze, queste tipo di leve possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti.

Un esempio di esercizio di leva di primo genere è lo SQUAT.

Lo squat è uno dei principali esercizi del bodybuilding per lo sviluppo della muscolatura degli arti inferiori, esercizio cardine delle tre alzate del powerlifting, esercizio amato nel mondo del fitness, soprattutto dalle donne, per lo sviluppo dei glutei.

In questo esercizio il fulcro è dato dall’articolazione dell’anca, la resistenza dal bilanciere posto sulle spalle e la potenza dalla muscolatura degli arti inferiori che devono imprimere forza per sollevare il carico del bilanciere.

 Leva di 2° genere

In questo tipo di leva la resistenza è situata tra il fulcro e la potenza. Come appare evidente il braccio della potenza sarà serpe maggiore di quello della resistenza, quindi sarà sempre vantaggiosa.

Nello sport un esempio di esercizio di leva di secondo genere è lo STANDING CALF.

Lo standing calf è la rappresentazione classica degli esercizi per il tricipite surale rivolti alla sollecitazione del polpaccio. Il fulcro è rappresentato dal punto d’appoggio al suolo dell’avampiede; la potenza è situata sull’inserzione del tricipite surale sul calcagno, e la resistenza è costituita dal peso di tutto il corpo, che si scarica sul dorso del piede. La leva è vantaggiosa perché i polpacci possono vincere grosse resistenze con piccolo sforzo, come quando ci si solleva sull’avampiede anche elevati carichi sulle spalle.

 Leva di 3° genere

In questa leva è la potenza a trovarsi tra il fulcro e la resistenza, con la conseguenza che sarà sempre svantaggiosa, essendo il braccio della resistenza sempre più grande di quello della potenza.

 Un esempio di esercizio di leva di terzo genere è il CURL con manubri o bilanciere.

Il curl con manubri (o bilanciere) è un esercizio per lo sviluppo dei muscoli flessori del braccio.

Il fulcro è dato dal gomito, la potenza è data dall’inserzione del muscolo brachiale sull’ulna, la resistenza è data dal peso dell’avambraccio o da un sovraccarico aggiuntivo.

La maggior parte delle leve del corpo umano, in particolare quelle degli arti, sono di III genere, quindi svantaggiose, con il punto di applicazioni della potenza situato molto vicino al fulcro. Questo perché la funzione dei muscoli non è tanto quella di vincere resistenze grandi, come spostare grossi carichi; ma la funzione principale è quella di permettere movimenti rapidi e di grande ampiezza.

Lo svantaggio di una leva relativamente alla forza che può esercitare, è compensata da una maggior velocità angolare di azione e da una maggiore escursione, proprio come si addice agli arti.

BIBLIOGRAFIA

Biomeccanica degli esercizi fisici, Elika Editrice

Biomeccanica di Filadelfio Puglisi – Marrapese
Biomeccanica sportiva. Teoria e applicazioni – di Michele Fiorino

Rimani aggiornato
Iscriviti!

Post Tags: calfcurlfulcrolevapotenzaresistenzaSQUAT

I nostri servizi

  • Calisthenics
  • Powerlifting
  • Streetlifting
  • Endurance & Strength
  • Weightlifting
  • Fitness & Bodybuilding

Orari di apertura

  • Lunedì: 9:00 - 22:00
  • Martedì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00
  • Mercoledì: 9:00 - 22:00
  • Giovedì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00
  • Venerdì: 9:00 - 22:00
  • Sabato: 9:00 - 13:00
  • Domenica - Chiuso

Coaching On-line

351-9017521
Per qualsiasi richiesta di consulenza e servizi non esitate a contattarci.
Awesome Image

Contatti

✔ Via Sardegna, 36 - Paternò (Catania)
  • 351-9017521
  • info@mightygym.it
Copyright @ Dailyfit, All Rights Reserved