Cos’è la ginnastica posturale?
L’obiettivo cardine della ginnastica posturale è migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. Una postura errata è legata a problemi di natura muscolo-scheletrica ed al nostro stile di vita. La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, ci aiuta a evitare eventuali posture errate. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura o causare dolori.
Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
- la cosiddetta muscolatura antigravitaria, che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
- la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
- la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.
L’educazione e la rieducazione posturale sono utili a qualsiasi età. Infatti esiste la ginnastica posturale per i bambini e per i ragazzi, così come la ginnastica posturale per gli anziani.
Per quanto riguarda i piccoli, il loro sviluppo psicomotorio dovrebbe sempre essere monitorato attraverso un’attenta osservazione da parte dei genitori. Quando si rilevano posture scorrette o atteggiamenti alterati è opportuno rivolgersi a uno specialista.
In generale, la ginnastica posturale è utile per la cervicale, contro dolori al collo e alle spalle, e per combattere l’odioso mal di schiena. Tieni presente che tra i principali fattori di rischio del mal di schiena ci sono la postura scorretta, la muscolatura debole e una vita sedentaria, tutti problemi che possono essere contrastati attraverso questa attività.

Ma la ginnastica posturale può essere svolta anche in caso di scoliosi, lordosi, cifosi o ernia del disco?
Sì, ma di solito è inserita all’interno di trattamenti correttivi specifici.
Molte persone cercano online consigli per fare ginnastica posturale a casa. Mi sembra quindi importantissimo fare una puntualizzazione: questa attività richiede un certo grado di personalizzazione e preparazione, in base alle esigenze e alle condizioni di ciascuno. Questo per
ottimizzare al massimo l’efficacia degli esercizi e per non andare incontro a danni.
Si può fare ginnastica posturale in gravidanza?
In genere non ci sono controindicazioni, anzi. Bisogna infatti pensare che le donne in gravidanza subiscono dei cambiamenti strutturali importanti, che generano sovraccarichi. Una tipica conseguenza è il mal di schiena nella zona lombare. La ginnastica posturale può essere un’alleata della colonna vertebrale anche per le donne in dolce attesa.
L’informazione più importante che vorrei portassi con te è questa: la ginnastica posturale è efficace solo se personalizzata.
