logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Staff Tecnico
    • Team Atleti
    • Abbonamento
  • Shop
    • Shop
  • Workout
    • Workout
  • Blog
    • ULTIMI ARTICOLI
    • CALISTHENICS & STREET WORKOUT
    • ENDURANCE & STRENGTH
    • POWERLIFTING – STREETLIFTING
    • WEIGHTLIFTING
    • FITNESS & BODYBUILDING
  • Contatti
logo
logo
  1 Agosto 2019
  • FITNESS & BODYBUILDING
  • By Mighty Gym
  • 0 Comments

Il Bodybuilding o cultura fisica, è lo sport che tramite l’uso di carichi e un’alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione e struttura corporea, con l’aumento della massa muscolare, dove le finalità sono puramente estetiche che di carattere prestazionale.

In questa disciplina si trovano praticanti di qualsiasi livello dall’amatore all’agonista, per quest’ultimi il Bodybuilding consiste nello spinge ad allenarsi per aumentare il più possibile la massa e la definizione muscolare (mantenendo armonia, simmetria e proporzioni, intese secondo i canoni del bodybuilding stesso), quindi l’“andare in palestra” non viene inteso come benessere e salute fisica. Questo non toglie però che gli esercizi e i benefici dell’allenamento isotonico con i pesi, anche molto intenso, non possano essere di beneficio anche per il benessere fisico e per la preparazione ad altri sport.

Breve Storia del Culturismo

Il culturismo ha cominciato ad assumere le connotazioni attuali a partire dalla fine del XIX secolo in Europa. Uno dei pionieri considerato il padre della moderna pesistica e uomo di straordinaria forza fu l’atleta di origine prussiana Eugen Sandow (nato nel 1867) che si rese celebre per delle dimostrazioni di forza in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Oltre ad esso, contribuirono alla diffusione del culturismo molti altri esponenti di questo sport, come Georges Hébert, George Hackenschmidt, Edmond Desbonnet e Earle Liederman. Questi atleti sperimentarono su loro stessi nuove tecniche di allenamento, quando la conoscenza medica e sportiva sull’argomento non era patrimonio di molti, anzi tutt’oggi l’evoluzione dello sport richiede sperimentazioni e osservazioni continue.

Fra questi sperimentatori troviamo Joe Weider, ideatore di uno dei primi evoluti sistemi di allenamento e mentore di Arnold Schwarzenegger. A partire dagli anni ’40 nacquero le prime federazioni come la International Federation of BodyBuilders (IFBB), fondata nel 1946 da Ben e Joe Weider e la National Amateur Bodybuilders Association (NABBA fondata nel 1956 in Inghilterra, ora diffusa a livello internazionale).

Negli anni ’70 Schwarzenegger, insieme ad altri atleti come Larry Scott, Sergio Oliva e Franco Columbu (i primi vincitori di Mister Olympia) marcarono il passaggio del culturismo da subcultura a sport riconosciuto a livello internazionale e apprezzato e praticato dal pubblico.

Purtroppo in quel periodo vi fu un largo abuso di steroidi anabolizzanti e altre sostanze dopanti (così come anche in altri sport). Nel 1990 fu istituita la World Bodybuilding Federation, che effettuava stretti controlli antidoping, mentre alcune federazioni, ancora oggi, permetto l’utilizzo di sostanze dopanti.

Recentemente si sta sviluppando un movimento di atleti che praticano il cosiddetto Natural Bodybuilding (culturismo natural), in cui non si assumono sostanze dopanti e vengono effettuati rigorosi e regolari controlli antidoping, in Italia attualmente abbiamo a riguardo l’Associazione Italiana Natural Body Building A.I.N.B.B. e La Natural Body Building Federation N.B.B.F.

Canoni Estetici di valutazione nel Bodybuilding

Gli atleti (durante le gare) saranno valutati in base a delle pose obbligatorie considerando dei canoni internazionali che tengono conto di:

– Simmetria

Si intende l’equilibrato e proporzionato sviluppo muscolare del corpo considerandolo diviso in due parti da un piano sagittale (che divide la persona in una parte destra e una sinistra “uguali”), quindi vanno penalizzati atleti che hanno parti sviluppate più di altre (un braccio più grosso dell’altro o una spalla più alta dell’altra, o gambe diverse, ecc.).

– Proporzioni

S’intende innanzitutto la proporzione (o sproporzione) tra busto e gambe (quindi la proporzione tra parte superiore e inferiore del corpo: gambe lunghe e busto corto, o gambe corte e busto lungo) che è la più importante, poi si passa alla sproporzione muscolare che riguarda muscoli più sviluppati di altri (braccia rispetto alle gambe o ai polpacci, schiena rispetto ai pettorali) quindi la proporzione di un distretto muscolare rispetto ad un altro.

– Massa muscolare

Bisogna ottenere il miglior sviluppo muscolare, ad esempio per gli uomini più si è sviluppati muscolarmente meglio è, basta essere simmetrici e proporzionati naturalmente (i primi due parametri fondamentali).

– Definizione

È la caratteristica che più impressiona, ma deve contemplare i requisiti precedentemente analizzati, non occorre essere solo asciutti e definiti occorre avere le masse muscolari e le proporzioni. È comunque più apprezzata la separazione muscolare che la definizione, ossia gli stacchi tra i muscoli.

Questi parametri vanno comunque applicati con discrezione anche perché è difficile trovare atleti con tutti i requisiti richiesti e poiché la valutazione è globale occorre dare il giusto peso a tali parametri. Un cenno va dato ai difetti strutturali (cifosi, scoliosi e altri paramorfismi), alla ginecomastia (la ginecomastia è una condizione caratterizzata dallo sviluppo anomalo delle mammelle nell’uomo) e all’acne, sono tutti punti di svantaggio per atleti, quindi occorre dare il giusto peso a tali difetti.

Rimani aggiornato
Iscriviti!

Post Tags: bodybuildingculturismodopingipertrofiamassamuscolarenaturalproporzioni

I nostri servizi

  • Calisthenics
  • Powerlifting
  • Streetlifting
  • Endurance & Strength
  • Weightlifting
  • Fitness & Bodybuilding

Orari di apertura

  • Lunedì: 9:00 - 22:00
  • Martedì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00
  • Mercoledì: 9:00 - 22:00
  • Giovedì: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00
  • Venerdì: 9:00 - 22:00
  • Sabato: 9:00 - 13:00
  • Domenica - Chiuso

Coaching On-line

351-9017521
Per qualsiasi richiesta di consulenza e servizi non esitate a contattarci.
Awesome Image

Contatti

✔ Via Sardegna, 36 - Paternò (Catania)
  • 351-9017521
  • info@mightygym.it
Copyright @ Dailyfit, All Rights Reserved